Liceo Scientifico

 

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8, Regolamento Licei, comma 1).

Competenze specifiche del Liceo Scientifico:

  • -   applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico;
  • -  padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;
  • -     utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • -     utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
  • -    utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Solving.

Risultati di apprendimento e profilo in uscita

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

a. aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

b.   saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

c. comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

d. saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

e.  aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

f.     essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

g.   saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

 

Il monte ore settimanale prevede:

27 ore per il primo biennio

30 ore per il secondo biennio

30 ore per il quinto anno

MATERIE

orario settimanale

I

II

III

IV

V

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERN.

1

1

1

1

1

       LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

4

4

4

       LINGUA E CULTURA LATINA 

3

3

3

3

3

       LINGUA E CULTURA STRANIERA

3

3

3

3

3

       DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

2

2

2

2

2

       STORIA E GEOGRAFIA 

3

3

 

 

 

       STORIA 

 

 

2

2

2

       FILOSOFIA

 

 

3

3

3

       MATEMATICA

5

5

4

4

4

       FISICA

2

2

3

3

3

       SCIENZE NATURALI

2

2

3

3

3

       SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

TOTALE ORE SETTIMANALI

27

27

30

30

30